MARTEDÌ 31 OTTOBRE DALLE ORE 17
INGRESSO LIBERO
Un pomeriggio da brividi al Cinema La Pergola, con letture animate e proiezione di cortometraggi (consigliati da 7 anni in su) per affrontare insieme le nostre paure. La festa continua a Lizzano in Belvedere con animazione per i piccoli e le famiglie. Evento in collaborazione con Schermi & Lavagne – Fondazione Cineteca di Bologna, SOLEA Biblioteca di Monte Acuto, Cooperativa l’Eco.
Proiezioni:
LA LEGGENDA DELLA TORRE
(ITA/2017)
Studio Croma, Guglielmo Trautvetter e Pier Paolo Paganelli
Durata: 12′
MICKEY MOUSE – THE HAUNTED HOUSE
(USA/1929)
Disney
Durata 7′
LA DANZA DEGLI SCHELETRI
(USA/1929)
Disney
Durata 6′
WALLACE & GROMIT – IL MISTERO DEI DODICI FORNAI ASSASSINATI
(GB/2008)
Nick Park
Durata 30′
Le due celebri creature in plastilina dello studio Aardman alle prese con una serie di assassini di fornai. Come sfuggire al pericolo che incombe su di loro e incastrare il colpevole?

Dopo il successo della stagione estiva appena conclusa, la programmazione del Cinema La Pergola continua anche a Settembre, Ottobre e Novembre! In programma ci sono proiezioni di film in prima visione, film di animazione e un evento per festeggiare Halloween al cinema dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Vi aspettiamo!

Scarica la locandina

Pagina web programmazione Autunno 2023

 

 

Sabato 15 luglio 2023 riapre il Cinema la Pergola di Vidiciatico con una rassegna di film, documentari, film d’animazione, presentazioni, spettacoli e concerti che durerà fino a sabato 16 settembre.

Pagina web del programma Estate 2023

Scarica il .pdf del programma Estate 2023

Le tariffe di quest’anno:
Film italiani, europei e britannici
€ 3,50 (grazie alla campagna Cinema Revolution)
Film americani
€ 6,50 adulti
€ 5 fino a 12 anni
Gratuito
fino a 3 anni
Spettacoli e concerti (salvo diversa indicazione)
€ 7
Le proiezioni dei film che rientrano in Bologna Estate 2023, segnalate con il logo, sono a ingresso gratuito per bambine e bambini fino a 18 anni

Per informazioni e prenotazioni scrivere a:
cinemalapergola@gmail.com

 

Dal 2 luglio al 22 agosto 2023 la terza edizione di LOOK AP – Un’estate tra gli alberi: laboratori, passeggiate, proiezioni, spettacoli e musica, gratuiti e per tutti.

Pagina web del programma di LOOK AP 2023

Scarica il .pdf del programma di LOOK AP 2023

 

Da Dicembre 2022 a Gennaio 2023 vivi un magico Natale a Vidiciatico:

cinema, spettacoli, passeggiate e magia per tutti!

Scarica il programma

 

Gli eventi in programma al Cinema La Pergola di Vidiciatico:


Sabato 17 Dicembre 2022 o
re 21

SAGGIO DI NATALE

Scuola di danza MAJA DANCE SCHOOL di Gaggio Montano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Lunedì 26 Dicembre 2022 ore 21

OMICIDIO NEL WEST-END

(USA/2022)
di Tom George

(98′)

Nella Londra degli anni Cinquanta, un produttore decide di realizzare l’adattamento cinematografico del popolare dramma Trappola per topi. Quando membri del cast e della troupe cominciano a morire misteriosamente, l’ispettore Stoppard e l’agente Stalker si mettono sulle tracce dell’assassino. Regia frizzante e cast stellare, capitanato da Sam Rockwell, per questa briosa commedia in cui realtà e rappresentazione si fondono in un rutilante gioco di specchi, prendendosi amorevolmente gioco delle piccole meschinità dell’ambiente teatrale e dei murder mysteries ‘alla’ Agatha Christie.

Guarda il trailer

 

Martedì 27 Dicembre 2022 ore 21

D.S.T. IN CONCERTO

Concerto di musica prog rock
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Mercoledì 28 Dicembre 2022 ore 21

DI QUESTI TEMPI

Presentazione del libro di Barbara Cassioli edito da Alpine Studio.
A seguire proiezione del docufilm “C’è un’Italia bellissima” di Costanza Castiglioni, con Barbara Cassioli.

Ingresso a offerta libera.
Il ricavato sarà devoluto a Mediterranea – Saving Humans APS

 

Giovedì 29 Dicembre 2022 ore 21

LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI

(Gran Bretagna, 2022)
di Anthony Fabian

(115’)

Una commedia… sociale e romantica. Nella Londra degli anni 1950 la protagonista è una signora delle pulizie che fatica ad arrivare a fine mese. Un giorno però la sua vita cambia.

Guarda il trailer

 

Venerdì 30 Dicembre 2022 ore 21

LE VOCI DI CA’ BERNA

Il racconto dell’Eccidio di Cà Berna del 27 settembre 1944 in un documentario realizzato da ragazze e dai ragazzi delle scuole medie di Lizzano in Belvedere in collaborazione con Cineteca di Bologna – Schermi & Lavagne.

Ingresso a offerta libera

 

Domenica 1 Gennaio 2023 ore 17

STRANGE WORLD
UN MONDO MISTERIOSO

(USA/2022)
di Don Hall

(102’)

Ultima fatica targata Walt Disney. Un film d’azione e avventura, una storia che parla di ambiente e sostenibilità attraverso il racconto di tre generazioni.

Guarda il trailer

 

Domenica 1 Gennaio 2023 ore 21

DIABOLIK 2
GINKO ALL’ATTACCO!

(Italia/2022)
di Manetti Bros

(133′)

Il celebre ladro dagli occhi di ghiaccio e la sua complice dovranno vedersela con un ispettore Ginko mai come stavolta determinato a fermarli. Nuova avventura del genio del crimine Diabolik, targata Manetti Bros.

Guarda il trailer

 

Lunedì 2 Gennaio 2023 ore 18:30

LEZIONI DI GALATEO
LE BUONE MANIERE VISTE DA UN CLOWN

Spettacolo di clown, giocoleria e equilibrismo per bambini e adulti

Il conte Patacchi, un nobile decaduto, si propone di educare i bambini alle buone maniere. Questo proposito si scontrerà ben presto con la follia del Conte e con il suo diverso modo di interpretare il Galateo. Lezioni di Galateo segue un canovaccio, ma il vero motore dello spettacolo è la continua interazione col pubblico e la capacità del Conte Patacchi di improvvisare continuamente situazioni comiche, cogliendo gli spunti che il pubblico rimanda.

Ingresso a offerta libera

Evento promosso dalla Pro Loco di Vidiciatico

 

Martedì 3 Gennaio 2023 ore 21

LA PANTERA DELLE NEVI

(Francia, 2022)
di Marie Amiguet, Vincent Munier

(92’)

Un documentario per grandi e piccini, girato sull’altopiano tibetano. Un film poetico e suggestivo, che vi farà emozionare e innamorare delle alte vette del Tibet.

Guarda il trailer

 

Venerdì 6 Gennaio 2023 ore 15:30 

LA BEFANA AL CINEMA!

Al Cinema La Pergola arriva la Befana, che distribuirà calze regalo a tutti i bambini. Seguirà la proiezione del film di animazione “Principi e Principesse” e al termine estrazione della Lotteria della Befana, con ricchi premi.

Ingresso a offerta libera

Evento promosso dalla Pro Loco di Vidiciatico

PRINCIPI E PRINCIPESSE

(Francia/1999)
di Michel Ocelot

(80′)

Rendiamo omaggio al maestro dell’animazione francese Michel Ocelot con uno dei suoi capolavori, una raffinata fiaba d’animazione ispirata al teatro delle ombre. Costumi, disegni, magie dei paesi lontani, e due ragazzi dotati di tanta fantasia che, in sei storie differenti, viaggiano nel tempo e nello spazio: dall’Antico Egitto al Medioevo, dall’arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comicamente assurda.

Animazione. Dai 6 anni in su

Guarda il trailer

 

Sabato 7 Gennaio 2023 ore 21

DIABOLIK 2
GINKO ALL’ATTACCO!

(Italia/2022)
di Manetti Bros

(133′)

Il celebre ladro dagli occhi di ghiaccio e la sua complice dovranno vedersela con un ispettore Ginko mai come stavolta determinato a fermarli. Nuova avventura del genio del crimine Diabolik, targata Manetti Bros.

Guarda il trailer

Da Domenica 17 Luglio a Sabato 27 Agosto 2022 al Cinema Teatro La Pergola di Vidiciatico

Un mese di grande cinema

 

Tutti i film saranno proiettati alle ore 21

Per accedere al cinema: Mascherina FFP2

 

Biglietto intero: € 5,00

Carnet 5 film o 5 persone € 23,00

Scarica il programma

www.cinemavidiciatico.it/estate-2022/

 

Rassegna cinematografica a cura di 

Cristina Piccinini, Fondazione Cineteca di Bologna
Attilio Sodi Russotto, critico cinematografico
ACEC Emilia – Romagna

Con il sostegno di

SCHERMI E LAVAGNE, Fondazione Cineteca di Bologna
Cinema La Pergola Vidiciatico
ACEC Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Emilia-Romagna Film Commission

 

Programma

 

DOMENICA 17 LUGLIO ORE 18 – 21
Festa di apertura
ORE 18
Piazza XXVII settembre – Vidiciatico
IL CORO MONTE PIZZO
ORE 19:30
Proiezione documentario
LE VOCI DI CA’ BERNA
Il racconto dell’Eccidio di Cà Berna del 27 settembre 1944 in un documentario realizzato dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole medie di Lizzano in Belvedere

 

MARTEDÌ 19 LUGLIO ORE 21
Proiezione film documentario
QUANDO ERAVAMO RE
(When We Were Kings, USA/1996) di Leon Gast (89
)
La sfida tra Muhammad Alì e George Foreman a Kinsasha, nel 1974, più che un evento sportivo irripetibile è un pezzo importante della storia del Novecento. Oscar sacrosanto per il miglior documentario.

 

GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE 21
Proiezione film di animazione
LIZZY & RED – AMICI PER SEMPRE
(Repubblica Ceca, Francia, Polonia, Slovacchia/2022)
di Jan Bubenicek, Denise Grimmová (80’)
Dopo la perdita del padre, scomparso per colpa di una volpe vorace, la topolina Lizzy mette alla prova il suo coraggio. Un evento improvviso li catapulta insieme in un altro mondo e lì stringeranno un legame inatteso.

 

VENERDÌ 22 LUGLIO ORE 21
Proiezione film
BELFAST
(Regno Unito/2021) di Kenneth Branagh
(98’)
Con Judi Dench, Caitriona Balfe, Jamie Dornan, Ciarán Hinds, Colin Morgan
La vita di una famiglia operaia e del giovane figlio Buddy nella Belfast degli anni 60’, divisa tra il malcontento sociale e le differenze religiose. Miglior sceneggiatura originale del 2022.

 

SABATO 23 LUGLIO ORE 17 – 19:30
Incontro pubblico al Cinema
CONTRASTARE L’ABBANDONO DEI BORGHI
Un incontro aperto a tutta la cittadinanza per confrontarsi e presentare le linee di lavoro a contrasto dell’abbandono dei borghi. Un appuntamento voluto dall’Associazione culturale Atlante capofila di una rete di soggetti pubblici e privati che da mesi sta lavorando sul territorio per definire strategie d’intervento e proposte culturali.

 

MARTEDÌ 26 LUGLIO ORE 21
Proiezione film documentario
ITALIA K2 – RIPRESE DI MARIO FANTIN
(Italia/1955) di Marcello Baldi
(95’)
Alla fine degli anni 40’, Mario Fantin con la sua macchina da presa si unisce alle spedizioni più avventurose fino a quella più celebre: la conquista italiana del K2 nel 1954.

 

GIOVEDÌ 28 LUGLIO ORE 21
Proiezione film di animazione
ZOG
(ZOG, GB/2018)
di Max Lang e Daniel Snaddon
(27
)
IL TOPO BRIGANTE
(The Highway Rat, GB/2017)
di Jeroen Jaspaert
(25
)
Due film animati tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler, due capolavori prodotti dalla Magic Light Pictures adatti per grandi e piccini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

VENERDÌ 29 LUGLIO ORE 21
Proiezione film
SCOMPARTIMENTO N.6 – IN VIAGGIO CON IL DESTINO
(Finlandia/Estonia/Germany/Russia/2021)
di Juho Kuosmanen
(107’)
Con Seidi Haarla, Yuriy Borisov, Yuliya Aug, Lidia Kostina, Tomi Alatalo
Per sfuggire a una tormentata storia d’amore, Laura, una ragazza finlandese, sale su un treno. Si trova così a dividere il vagone letto con un minatore durante il lungo viaggio attraverso la Russia, in cui l’accurata ambientazione anni 90’ fa da sfondo alla nascita di un nuovo legame.

 

SABATO 30 LUGLIO ORE 21
Proiezione film
DIABOLIK
(Italia/2021)
di Manetti Bros
(133’)
Con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Claudia Gerini
Nessuno conosce la sua identità né il suo viso ma il suo soprannome è sulla bocca di tutti: Diabolik. Un ladro spietato e abile, frutto del genio delle fumettiste e sorelle Giussani.

 

MARTEDÌ 2 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
ACCATTONE
(Italia/1961)
di Pier Paolo Pasolini
(117
)
Con Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Silvana Corsini, Paola Guidi, Sergio Citti
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini torna al cinema nella versione restaurata Accattone, storia di un delinquente che vive nello squallore della periferia romana. Quando si innamora di una giovane donna, l’uomo decide di ravvedersi e vivere onestamente, ma per lui non sembra esserci possibilità di riscatto.

 

GIOVEDÌ 4 AGOSTO ORE 21
Proiezione film d’animazione
AZUR E ASMAR
(Francia/Belgio/Spagna/Italia)
di Michel Ocelot
(94’)
Maestro del cinema d’animazione francese Ocelot ci trasporta nella storia di due fratelli di latte, uno ricco, l’altro povero, tanto diversi quanto legati indissolubilmente. La vita li dividerà ma il destino li farà ritrovare e combattere spalla a spalla attraverso difficoltà e grandi sfide.

 

VENERDÌ 5 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
LUNANA: IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO
(Lunana: A Yak in the Classroom, Bhutan/2019)
di Pawo Choyning Dorji
(110
)
Con Sherab Dorji, Ugyen Norbu Lhendup, Kelden Lhamo Gurung, Pem Zam, Sangay Lham
Ugyen è un giovane e svogliato insegnante di città che sogna di lasciare il Bhutan per l’Australia e diventare un cantante. Finisce a Lunana, un paesino sperduto dell’Himalaya.

 

SABATO 6 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
UN ALTRO GIRO
(DRUK, Danimarca/Svezia/Paesi Bassi/2020)
di Thomas Vinterberg
(117’)
Con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Magnus Millang, Lars Ranthe, Maria Bonnevie
Ispirati da una teoria secondo cui l’alcol promuove la creatività, quattro insegnanti di liceo si lanciano in un esperimento. Consumano costantemente alcol per vedere come influisce sul loro insegnamento e i risultati non mancano. Oscar come migliore film straniero nel 2021.

 

DOMENICA 7 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
TOP GUN: MAVERICK
(USA/2022)
di Joseph Kosinski
(131’)
Con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly, Jon Hamm, Glen Powell
A trentasei anni di distanza dal primo Top Gun, Tom Cruise riprende il ruolo dell’aviatore Pete ‘Maverick’ Mitchell e rifonda il mito di un film culto degli anni Ottanta.

 

MARTEDÌ 9 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
LO CHIAMAVANO TRINITÁ
(Italia/1970)
di E.B. Clucher (117’)
Con Terence Hill, Bud Spencer, Farley Granger, Remo Capitani, Steffen Zacharias
Trinità è un pistolero buono e pigro che vagando nel deserto incontra Bimbo, suo fratello. Tra western e comico, Bud Spencer e Terence Hill sono gli eroi immortali di questo grande classico del cinema italiano imperdibile nella sua versione restaurata.

 

GIOVEDÌ 11 AGOSTO ORE 21
Proiezione film di animazione
SING 2 – SEMPRE PIÙ FORTE
(USA, 2021)
di Garth Jennings
(109’)
Il koala Buster Moon e il suo gruppo di amici artisti si preparano a lanciare un abbagliante spettacolo teatrale nella capitale mondiale del divertimento. Per farlo però dovranno convincere la solitaria stella del rock a unirsi a loro.

 

VENERDÌ 12 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
LICORICE PIZZA
(USA/2021)
di Paul Thomas Anderson
(133’)
Con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper
Con tre nomination agli Oscar, questa pellicola è il dolce racconto di un amore adolescenziale nella Los Angeles del 1973. Gary e Alana si rincorrono e allontanano in un susseguirsi di avventure, sfide e delusioni.

 

SABATO 13 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
IL CAPO PERFETTO
(El buen patrón, Spagna/2021)
di Fernando León de Aranoa
(120’)
con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor, Óscar de la Fuente, Sonia Almarcha
L’attore da Oscar Javier Bardem coglie ancora nel segno, questa volta nei panni di un imprenditore che cerca di risolvere a tutti i costi i problemi dei suoi lavoratori, essendo disposto a tutto pur di salvare l’azienda.

 

LUNEDÌ 15 AGOSTO ORE 21
Musica al Cinema
SPETTACOLO CONCERTO DI FAUSTO CARPANI
Spettacolo di canzoni dialettali del cantautore bolognese Fausto Carpani
Ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti

 

MARTEDÌ 16 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
ARIA FERMA
(Italia/Svizzera/2021)
di Leonardo di Costanzo
(117’)
Con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco
Un vecchio carcere viene dismesso ma pochi detenuti rimangono, in attesa di nuovo collocamento. Anche il numero di guardie rimaste è esiguo e questo allenta tutte le regole, lasciando emergere nuove forme di relazione. David di Donatello 2022.

 

MERCOLEDÌ 17 AGOSTO ORE 21
SERATA NATURA
Videoproiezioni naturalistiche del nostro meraviglioso “Appennino e…. non solo” di Massimo Mattioli. Ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti

 

GIOVEDÌ 18 AGOSTO ORE 21
Proiezione film di animazione
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
(Francia-Italia/2019) di Lorenzo Mattotti (82
)
Per sopravvivere all’inverno e ritrovare il figlio, rapito dai cacciatori, il Re degli orsi guida il suo popolo dalle montagne alla pianura abitata dagli uomini. Tratto dal romanzo di Dino Buzzati.

 

VENERDÌ 19 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
THE BATMAN
(USA/2022)
di Matt Reeves
(176
)
Con Robert Pattinson, Zoë Kravitz, Paul Dano, Jeffrey Wright, John Turturro
Batman e il suo corredo d’antagonisti tornano diretti dal Matt Reeves di Cloverfield e di due terzi della nuova trilogia del Pianeta delle scimmie. Reeves rinnova ulteriormente il mito guardando ai fumetti di Frank Miller e alla New Hollywood anni Settanta.

 

SABATO 20 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
IL RITRATTO DEL DUCA
(The Duke, Gran Bretagna/2020)
di Roger Michell
(96
)
con Jim Broadbent e Helen Mirren
Storia vera di Kempton Bunton, sessantenne di Newcastle paladino delle cause perse che nel 1961 rubò il ritratto del Duca di Wellington dalla National Gallery, chiedendo come riscatto la sospensione del canone tv per reduci e anziani.

 

MARTEDÌ 23 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE
(Francia/Germania/2001)
di Jean-Pierre Jeunet (122’)
con Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz
Diventato un cult degli anni 2000, questo film ha trasformato per sempre l’immaginario parigino nel quale Amelie si aggira; tra gnomi viaggiatori, lamponi infilati nelle dita e misteriose fototessere abbandonate.

 

GIOVEDÌ 25 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
LA FEBBRE DELL’ORO
(USA/1925)
di Charlie Chaplin
(81’)
Chaplin mette in scena uno dei grandi sogni americani, la corsa all’oro, e nei panni di Charlot si avventura, in un’atmosfera dolce e poetica, tra le montagne nevose del Canada. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

VENERDÌ 26 AGOSTO ORE 21
Proiezione film
PETITE MAMAN
(Francia/2021)
di Céline Sciamma
(72
)
con Joséphine Sanz, Gabrielle Sanz, Nina Meurisse, Stéphane Varupenne,

“L’idea del film è molto semplice: l’incontro e lo speciale rapporto tra una bambina e sua madre da piccola. È un’idea che ho esplorato come se possedesse un qualche potere magico, perché ognuno può giocarci, immaginando la propria versione della storia.”

 

SABATO 27 AGOSTO ORE 21
Proiezione documentario e incontro
IL CONTATTO
(Italia/2021)
di Andrea Dalpian
(71’)
Ulisse e Achille sono due cuccioli trovati e allevati dall’uomo, con il progetto di rilasciarli in natura dopo un anno. Una dolce poesia visiva sulla relazione del lupo con l’uomo e sulla sua riconnessione profonda con la natura. Incontro con Elisa Berti, Direttrice del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica di Monte Adone.

 

Sabato 23 aprile 2022 dalle ore 17:30

Maghi, illusionisti e prestigiatori del Club Illusionisti Bologna e Emilia-Romagna vi aspettano al Cinema La Pergola di Vidiciatico per uno spettacolo unico dedicato a tutti i bambini e alle loro famiglie. Non mancate!

Ingresso libero e gratuito
Obbligatoria FFP2
Sorprese per tutti a fine spettacolo!

Da Sabato 11 Dicembre 2021 a Giovedì 6 Gennaio 2022

Un magico Natale a Vidiciatico
UN MESE DI CINEMA, SPETTACOLI, PASSEGGIATE E MAGIA

Programmazione Natale 2021

Cinema Teatro La Pergola e Pro Loco Vidiciatico
con Cooperativa Madreselva, Ente Parchi Emilia Orientale,
le istituzioni e le associazioni del territorio

Rassegna cinematografica a cura di
Schermi e Lavagne, Fondazione Cineteca di Bologna e ACEC Emilia-Romagna

Si ringrazia per il sostegno alla rassegna
l’Assessorato alla Cultura della Regione E-R

Prima di ogni film verrà proiettato “Torniamo al cinema” spot realizzato dagli studenti e dalle studentesse delle scuole secondarie di primo grado di Lizzano in Belvedere.

Programma

SABATO 11 DICEMBRE

DALLE ORE 17
A CASA DI BABBO NATALE IN UNA NOTTE NEL BORGO *
Borgo antico, Vidiciatico
🎅
Nel magico borgo di Babbo Natale uno spettacolo di luci e ombre liberamente ispirato al libro In una notte di temporale di Kimura Yuichi. Una storia di mistero e paura ma anche di amicizia che ci farà sorridere e emozionare. A seguire i bambini saranno invitati a partecipare ad un laboratorio di costruzione di figure di carta per creare una nuova storia da animare attraverso giochi di ombre e fantasia.
Evento promosso dalla Proloco di Vidiciatico e organizzato da Cooperativa Madreselva.
Gratuito e aperto a tutti.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Cinema Teatro La Pergola di Vidiciatico

SABATO 18 DICEMBRE

ORE 10
PRIME ESPERIENZE IN NATURA *
Piazza XXVII Settembre, Vidiciatico
🎅
Una camminata dedicata ai bambini e ai genitori per i borghi del paese sarà l’occasione per ascoltare storie del bosco e di Natale con piccole esplorazioni, canzoni itineranti e momenti di condivisione.
€5, consigliato per bambini/e 0-3 anni
Info e prenotazione obbligatoria:
Rosanna (Cooperativa Madreselva) +39 340 7271032

ORE 17
IL BORGHETTO DELLE STORIE *
Piazza XXVII Settembre, Vidiciatico
🎅
Una passeggiata per bambini e famiglie tra le vie del borgo antico; storie itineranti e rime antiche, vite di pastori, alla scoperta di un mondo passato.
€5, consigliato per bambini/e 3+
Info e prenotazione (obbligatoria):
Rosanna (Cooperativa Madreselva) +39 340 7271032

ORE 21 Cinema Teatro La Pergola
COLPIRE AL CUORE
(ltalia/1983) di Gianni Amelio (105′)
Primo film di Amelio, sceneggiato con Vincenzo Cerami e ambientato nelle cupe Milano e Bergamo dei primi anni ottanta. Proiezione in collaborazione con il Festival del Cinema di Porretta Terme.
Copia 35mm proveniente da CSC – Cineteca Nazionale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
cinemalapergola@gmail.com

DOMENICA 26 DICEMBRE

ORE 17 Cinema Teatro La Pergola
GORDON & PADDY E IL MISTERO DELLE NOCCIOLE *
(Svezia/2017) di Linda Hamback (65′)
🎅
Qualcuno ha rubato le nocciole di Valdemar lo scoiattolo e, come sempre in questi casi, tocca al detective Gordon acciuffare il ladro.
Animazione 3+
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

ORE 21 Cinema Teatro La Pergola
IO SONO BABBO NATALE
(ltalia/2021) di Edoardo Falcone (95′)
lo sono Babbo Natale, film diretto da Edoardo Falcone, racconta la storia di un ex detenuto che conduce un’esistenza disperata, priva di stimoli e irrequieta. Omaggio al grande Gigi Proietti.
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

MERCOLEDÌ 29 DICEMBRE

ORE 17 FESTA DELLO SCIATORE
Piazza XXVII Settembre, Vidiciatico
In piazza a Vidiciatico la festa dello sciatore con frugia’ e vin brulè.

ORE 21 Cinema Teatro La Pergola
MADRES PARALELAS
(Spagna/2021) di Pedro Almodovar (120′)
Due donne, la ultraquarantenne Janis e la minorenne Ana si trovano a partorire contemporaneamente nello stesso luogo. Fanno amicizia, si perdono di vista, finché la più anziana cercherà di dare una risposta ai propri dubbi…
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

SABATO 1 GENNAIO

ORE 17 Cinema Teatro La Pergola
AINBO – SPIRITO DELL’AMAZZONIA *
(Perù/Olanda/ 2021) di Richard Claus (84′)
🎅
Nella profonda e inesplorata Amazzonia vive Ainbo, una coraggiosa ragazzina apprendista-cacciatrice. Quando un giorno scopre che è arrivato un gruppo di uomini pronti a distruggere la foresta pur di arricchirsi, Ainbo capisce di non poter stare a guardare.
Animazione 6+
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

ORE 21 Cinema Teatro La Pergola
È STATA LA MANO DI DIO
(ltalia/2021) di Paolo Sorrentino (130′)
Presentato in concorso alla 78′ Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d’argento – Gran premio della giuria. Un film struggente e autobiografico, l’ultimo capolavoro di Sorrentino.
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

DOMENICA 2 GENNAIO

ORE 17 Cinema Teatro La Pergola
ENCANTO *
(Usa/2021) di Jared Bush (101′)
🎅
Ultimo film Disney, Encanto racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto.
Animazione 5+
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

ORE 21 Cinema Teatro La Pergola
IL POTERE DEL CANE
(The Power of the Dog, USA/2021) di Jane Campion (125′)
1925. I fratelli Burbanks sono gli eredi di un grande ranch di famiglia, che mandano avanti. Tratto dal romanzo di Thomas Savage.
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

GIOVEDÌ 6 GENNAIO

ORE 17 Cinema Teatro La Pergola
EARWIG E LA STREGA + LA BEFANA VIENE AL CINEMA!
(Giappone/2021) di Gora Miyazaki (95′)
🎅
Ambientato nell’Inghilterra degli anni ’90, racconta la storia di Earwig, una bambina orfana cresciuta al St. Morwald’s Home for Children. Primo film d’animazione dello Studio Ghibli realizzato completamente in computer grafica diretto da Gora Miyazaki. A seguire distribuzione di calze della Befana offerte dalla Pro Loco di Vidiciatico ai bambini e le bambine presenti (fino ad esaurimento scorte)
Animazione 6+
Biglietto intero: 5€ – Carnet x5 film: 23€
cinemalapergola@gmail.com

 

Sabato 10 luglio 2021 alle 21 riapre il Cinema Teatro LA PERGOLA di Vidiciatico con un programma di film, concerti e spettacoli. Alle 15:30 il primo appuntamento di LOOK AP – Cultura diffusa in Appennino.

Venerdì 16 Ottobre 2020 alle ore 20:45 al Cinema Teatro La Pergola avrà luogo l’incontro “Come investire sulla casa risparmiando. La normativa sull’efficienza energetica avanza a suon di bonus” promosso da Comune di Lizzano in Belvedere, Unione Comuni Appennino Bolognese e AESS Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile.

Introduce e modera:
Paolo Taglioli, Assessore Efficientamento Tecnologico del Comune di Lizzano in Belvedere

Ne parlano:
Marco Odaldi, AESS Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile e Ufficio politiche Energetiche dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese
Fabrizio Ragazzi, Tecnico AESS Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Segue dibattito con il pubblico
Conclusioni e saluti dal Sindaco di Lizzano in Belvedere Sergio Polmonari 

Obiettivo dell’incontro è presentare le opportunità fiscali, economiche e finanziarie offerte dalle ultime norme approvate dal Parlamento riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e chiarire eventuali dubbi operativi dialogando direttamente con gli esperti.

Ingresso libero. Per il rispetto delle norme vigenti sarà richiesto a tutti i partecipanti di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento durante tutta la durata dell’incontro.

 

Il Cinema Teatro La Pergola di Vidiciatico riapre con una ricca programmazione di film, realizzata in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna e ACEC, grazie ai contributi di Gastronomia Piccinini e Macelleria Preci.

Si chiama “Al cinema con Fellini” la giornata dedicata al grande regista che anticipa il centenario della nascita 20 gennaio 2020 organizzata a Vidiciatico (Lizzano in Belvedere) nel cinema “La Pergola”. Il conflitto fra “realtà e immaginazione“ sarà interpretato con attività di teatro, musica e letteratura a cura del regista Fabrizio Guerra, del cantautore Lorenzo Sbarbati e del filosofo Carlo Monaco. L’ingresso è gratuito.

Il programma comincia alle 17,30 con “Musica in piazzetta” (presso il Bar Elena) con il cantautore Lorenzo Sbarbati accompagnato da Giacomo Gamberucci al violoncello e Francesco Tozzi che interpreterà un breve spettacolo teatrale intitolato “Il gatto e la volpe”. Alle 18,15 Gian Carlo Omoboni (Associazione culturale Atlante) e Marco Tamarri (Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese) spiegheranno come questa giornata rappresenti un tassello nel più ampio mosaico del progetto “Cinema diffuso in Appennino”: l’idea di riportare il cinema nei paesi dell’Appennino bolognese. Progetto che finora ha condotto alla riapertura della sala di Vidiciatico, ad iniziative nel cinema di Lagaro, alla prossima riapertura del teatro polivalente di Castiglione dei Pepoli nonché di diverse rassegne estive all’aperto a Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Grizzana Morandi, Tolè e nella stessa Castiglione dei Pepoli.

Dopo questo incontro ci si addentrerà un po’ di più nel mondo del regista riminese con Carlo Monaco che presenterà il romanzo “Un marziano a Roma” di Ennio Flaiano, con lettura di brani originali di Lorenzo Sbarbati, l’interpretazione teatrale intitolata “La falsità del gatto” a cura di Francesco Tozzi e la musica di Andrea Sassoli De Bianchi.

A cominciare dalle 20,45 il ricco programma della serata prevede un’introduzione a cura di Luca Elmi (Associazione Porretta Cinema), Andrea Morini (Cineteca Bologna) e Marco Tamarri (Unione Appennino) cui seguirà la presentazione a cura di Attilio Sodi Russotto e Carlo Monaco del film “Lo Sceicco Bianco”. Francesco Tozzi interpreterà “Fellini al Telefono” prima della proiezione del cortometraggio “Il Metodo” di Fabrizio Guerra con la musica di Lorenzo Sbarbati. A seguire è previsto il collegamento in differita da Londra con il giornalista Enrico Franceschini (La Repubblica) che racconterà della serata trascorsa a New York, alla Trump Tower, in compagnia di Federico Fellini e Giulietta Masina.

Il clou della serata ovviamente coincide con la proiezione del film Lo sceicco bianco con Alberto Sordi, restaurato dalla Cineteca di Bologna, nell’ambito del progetto “Fellini 100″, in collaborazione con RTI-Mediaset ed Infinity presso il laboratorio “L’immagine Ritrovata“. Le serata sarà conclusa con un brano musicale di chiusura.

L’omaggio a Fellini è reso possibile dalla collaborazione tra l’Associazione Atlante, l’Unione dell’Appennino bolognese, la Cineteca di Bologna, Porretta Cinema, Vidicinema e la parrocchia di Vidiciatico.

fonte: www.Bologna2000.com

Per le feste natalizie torna al Cinema La Pergola di Vidiciatico la rassegna cinematografica dedicata alle famiglie, che vedrà al suo interno il Cineclub per bambine e bambini, con proiezioni dedicate ai più piccoli.

La rassegna inizierà il 25 dicembre con la proiezione del film Qualcosa di meraviglioso e terminerà il 5 gennaio con Un giorno di pioggia a New York.

Il cineclub per bambine e bambini proporrà proiezioni come Frozen II – Il segreto di Arendelle e la Famiglia Addams.

I titoli per i più piccoli verranno proposti alle ore 17:00 tranne:

La famiglia Addams il 28 dicembre alle ore 15:00 (all’interno della Festa dello Sciatore, che vedrà il paese animarsi di musica e stand gastronomici nel pomeriggio, per terminare la sera con la proiezione alle ore 20:30) e La famosa invasione degli orsi in Sicilia il 5 gennaio alle ore 15:00. Quest’ultimo spettacolo sarà gratuito perché all’interno della Festa della Befana organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Vidiciatico.

Il prezzo di ogni spettacolo è di 5€ per tutti.

Inoltre, il 2 gennaio alle ore 21:00 sarà proposta “Volare con i piedi per terra”, video proiezione ad ingresso libero di riprese spettacolari effettuate con drone sul territorio del comune di Lizzano in Belvedere e sull’Appennino Tosco-Emiliano.

Scarica il volantino – Natale 2019 Cinema La Pergola

Riparte sabato 3 agosto, nella splendida cornice di Monteacuto delle Alpi, SereNere, salotto estivo dell’Appennino bolognese dedicato al cinema, ma anche alla letteratura e alla musica, organizzato dall’Associazione Atlante in collaborazione con la Cineteca di Bologna: anche quest’anno per la rassegna ideata da Gian Carlo Omoboni è prevista la partecipazione di artisti, scrittori, giornalisti ed esperti.

In occasione della decima edizione SereNere si allarga in altre località di Lizzano in Belvedere: da sabato 3 a mercoledì 7 agosto gli incontri si terranno infatti nel tradizionale contesto del borgo medievale Monteacuto delle Alpi, mentre giovedì 8 venerdì 9 agosto ci si sposterà nello storico cinema “La Pergola” di Vidiciatico, da poco ristrutturato, per concludere nell’antico Borgo Pianello nei pressi di Rocca Corneta sabato 10 e domenica 11 agosto.

La sezione cinema dedica quest’anno la rassegna monografica al regista e sceneggiatore Francesco Bruni, più volte premiato con il David di Donatello e con il Nastro d’argento, che interverrà nella giornata di apertura. Saranno proiettati, fino a mercoledì 7, cinque dei suoi migliori film, di cui è regista o sceneggiatore: si comincia con “Tutto quello che vuoi” (2017), seguito domenica dal pluripremiato “Scialla” (2011), con il quale ha esordito nella regia e, nei giorni successivi, da “Noi 4” (2014) e “Tocco d’artista” (2011) della serie TV “Il commissario Montalbano”. “Il Capitale umano” (2013) chiuderà la rassegna monografica.

La suggestiva piazzetta di Monteacuto ospiterà inoltre il 3 agosto, a partire dalle 17,30, la presentazione di “Tessiture sociali” e “Dalla smart city alla smart land”, due libri del sociologo Aldo Bonomi, che converserà con Walter Ganapini e Carlo Monaco sui temi dell’economia verde, delle città e dei territori. Il 4 sarà invece Gian Paolo Roffi a dialogare con Carlo Monaco del suo ultimo libro “Romanzo infernale”, mentre Luca Rosini e Marco Tamarri ricorderanno i due grandi giornalisti-scrittori Enzo Biagi e Tiziano Terzani che hanno vissuto in quei luoghi. Non mancherà la musica, con i concerti di Carlo Maver al bandoneòn, nella chiesa di S. Nicolò, il 3 agoasto e di Claudio Carboni e Maurizio Geri il 4.

Il cinema di SereNere proseguirà a Vidiciatico l’8 e il 9 con “I magliari”, di Francesco Rosi, e “Notte italiana”, di Carlo Mazzacurati, per poi spostarsi a Borgo Pianello, dove il 10 verrà proiettato il film-cult “Ladri di Biciclette”di Vittorio De Sica e domenica 11 si chiuderà con il docufilm “La paranza della bellezza”, sottotitolato in inglese, del giornalista e conduttore televisivo Luca Rosini, che racconterà la trasformazione del rione Sanità di Napoli. Luca Rosini condurrà anche tutte le presentazioni che precedono i film, dialogando con Marco Tamarri, Andrea Morini, Luisa Ceretto Giacomo Martini, Luca Elmi e Valerio Varesi, non solo di cinema, ma anche di libri.

A Borgo Pianello Carlo Monaco e Luca Rosini intervisteranno Valerio Varesi sul suo ultimo romanzo, “La paura nell’anima”, ambientato in Appennino, mentre Carlo Monaco e Gian Paolo Roffi introdurranno il pubblico ne “Il mondo infernale: Dante e la sua Divina Commedia”. Il borgo sarà anche la perfetta cornice per presentare “Paesaggi svelati” di Alessandro Tugnoli, che dialogherà con Walter Ganapini di ambiente e paesaggio in appennino.

Nel parco risuonerà poi la musica della violinista Virginia Sutera, che si esibirà in concerto il 10 agosto, mentre l’11 sarà la volta di Claudio Carboni e Carlo Maver nella performance “Cuochi musicisti in cucina”, con il coinvolgimento del pubblico.

SereNere rientra nell’ambito delle iniziative di Bologna Estate, con il contributo di Comune di Bologna, Città Metropolitana, Unione dei comuni dell’Appennino bolognese.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.

fonte: www.unioneappennino.bo.it

 

Una serata per ringraziare i territori che hanno accolto la troupe e reso possibile la realizzazione del suo primo lungometraggio di fiction. Walter Veltroni il 22 marzo alle 21 incontrerà il pubblico al Cinema La Pergola di Vidiciatico, abbracciando idealmente la comunità dell’Appennino bolognese che, lo scorso anno, è stata location delle riprese del film C’è tempo, girato tra Lizzano in Belvedere, Monteacuto delle Alpi, Pianaccio e il Corno alle Scale.

Rimasto colpito da questi luoghi in un precedente appuntamento dedicato a Enzo Biagi, Veltroni, con il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, è riuscito ad ambientare in buona parte qui la storia di Stefano (Stefano Fresi), quarantenne osservatore di arcobaleni che si ritrova, suo malgrado, a diventare tutore di un fratellastro adolescente, Giovanni (Giovanni Fuoco), mai conosciuto prima della morte del padre, intraprendendo con lui un viaggio che servirà a entrambi per scoprirsi e accettarsi. Un road movie di due solitudini, separate dal tempo ma che, alla fine, scopriranno inaspettate affinità, soprattutto dopo l’incontro con Simona (Simona Molinari), cantante in tour con la figlia. Il film, nelle sale dal 7 marzo, è stato prodotto da da Palomar e Vision Distribution, in collaborazione con Sky Cinema e Pathé.

La serata del 22 marzo, che vedrà inoltre la presenza dell’assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti, è organizzata da Porretta Cinema, con l’appoggio di Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Lizzano in Belvedere, e Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, alimentando così gli appuntamenti di un Cinema diffuso nei paesi dell’Appennino, progetto lanciato a dicembre 2018, in occasione del Porretta Film Festival, per promuovere e incrementare le attività delle principali realtà audiovisive e cinematografiche del territorio montano.

Ingresso alla proiezione libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni: info@porrettacinema.it

fonte: Emilia Romagna Creativa / Cinema

Sere nere 2018: cinema, letteratura e musica in Appennino

Una monografica dedicata al regista Giorgio Diritti, l’esibizione della folk singer Deborah Koopermann e i romanzi ambientati sull’Appennino di Stefano Testa.

Programmazione al Cinema “La Pergola” Vidiciatico

8 Agosto / Giovedi

ore 20:30 Presentazione 10° edizione di SereNere – Cinema Diffuso in Appennino.
Intervengono Associazione Atlante e Proloco di Vidiciatico.

ore 21:00 Cinema
Proiezione di “I magliari” (1959), regia di Francesco Rosi, con Renato Salvatori e Alberto Sordi.
Presentano il film Giacomo Martini, Luca Rosini e Luca Elmi.

9 Agosto / Venerdi
ore 21:00 Cinema
Proiezione di “Notte italiana” (1987), in memoria del regista Carlo Mazzacurati, già Presidente della Cineteca di Bologna. Presentano il film Giacomo Martini, Luca Rosini e Luca Elmi.

> Ingresso libero a tutti gli eventi.

> SereNere, curata dall’Associazione culturale bolognese Atlante, è dedicato da sempre a Claudia Degli Esposti, scomparsa sui cieli dell’Atlantico nel Giugno del 2009, ideatrice, assieme a Gian Carlo Omoboni, della rassegna.

> Progettazione e coordinamento attività: Associazione Atlante, Bologna.
Tel +39 347 5297543, e-mail associazioneatlante.bo@gmail.com